Riflessione
Pubblicato da Big Pike's Adventures | Etichette: Avventure di pesca | Posted On venerdì 17 aprile 2009 at 12:33
Fino a qualche anno fa il luccio era un infame divoratore di pesci e sterminatore di fiumi, lanche e laghi, per non parlare delle leggende di poveri cani divorati mentre attraversavano un corso d'acqua! Insomma mangiava tutto quello che gli passava a tiro, anche perché doveva ingerire ogni giorno quantità di cibo pari al suo peso corporeo...
Se ne sono sentite proprio di tutti i colori. Il nostro amico esox veniva dipinto come una bestiaccia assassina. D’altra parte basta guardarlo con quello sguardo minaccioso e quei denti aguzzi per scatenare la fantasia dei pescatori. Purtroppo l'inquinamento, il bracconaggio e il "catch & padel" fanno diminuire anno dopo anno questo mostro pluridentato. Sicuramente danno il loro contributo anche quei lanciatori che se per disgrazia riescono a prendere un luccio (rigorosamente senza cavetto), lo portano via per farlo vedere agli amici e conoscenti fino a quando non finisce nel cestino dei rifiuti. Le semine e i ripopolamenti sono un lontano eco, meglio immetter il pesce bianco per garisti e trotelle nei torrenti dato che continua a dominare il terrore che si tratti di un pesce pericoloso.
Mentre il luccio sta scomparendo, eccoti arrivare un nuovo inquilino delle acque italiane che prende il posto e la fama a meravigia... il siluro, questo si che è un mostro, sopporta il freddo pungente e il caldo torrido la sua resistenza all'inquinamento è altissima e non c'è nessun pesce che lo possa predare.
Se ne sono sentite proprio di tutti i colori. Il nostro amico esox veniva dipinto come una bestiaccia assassina. D’altra parte basta guardarlo con quello sguardo minaccioso e quei denti aguzzi per scatenare la fantasia dei pescatori. Purtroppo l'inquinamento, il bracconaggio e il "catch & padel" fanno diminuire anno dopo anno questo mostro pluridentato. Sicuramente danno il loro contributo anche quei lanciatori che se per disgrazia riescono a prendere un luccio (rigorosamente senza cavetto), lo portano via per farlo vedere agli amici e conoscenti fino a quando non finisce nel cestino dei rifiuti. Le semine e i ripopolamenti sono un lontano eco, meglio immetter il pesce bianco per garisti e trotelle nei torrenti dato che continua a dominare il terrore che si tratti di un pesce pericoloso.
Mentre il luccio sta scomparendo, eccoti arrivare un nuovo inquilino delle acque italiane che prende il posto e la fama a meravigia... il siluro, questo si che è un mostro, sopporta il freddo pungente e il caldo torrido la sua resistenza all'inquinamento è altissima e non c'è nessun pesce che lo possa predare.